top of page

📝 Preliminare Trascritto: cos’è e perché è fondamentale negli investimenti immobiliari

differenza tra preliminare registrato e preliminare trascritto


Quando si parla di compravendite immobiliari, il contratto preliminare (detto anche compromesso) è spesso considerato un semplice passaggio intermedio verso il rogito.

In realtà, c’è una differenza enorme tra un preliminare registrato e un preliminare trascritto: la prima è un obbligo fiscale, la seconda è una vera arma di tutela legale per l’investitore.



🔎 Cos’è la trascrizione del preliminare


La trascrizione è l’annotazione del preliminare nei registri immobiliari.Per farlo è necessario che il contratto sia redatto come atto pubblico o scrittura privata autenticata da un notaio.

A differenza della registrazione, che serve solo a fini fiscali, la trascrizione rende il tuo contratto opponibile ai terzi: significa che, da quel momento, chiunque cerchi di vendere, ipotecare o pignorare quell’immobile non potrà superare i tuoi diritti.


⚖️ Cosa garantisce: l’effetto prenotativo

Il grande vantaggio è il cosiddetto effetto prenotativo:dal giorno della trascrizione, il tuo diritto di acquistare l’immobile blocca tutte le azioni successive di terzi.

Esempi concreti:

  • Il venditore prova a rivendere la casa a un altro? Non può prevalere sul tuo diritto.

  • Viene iscritta un’ipoteca dopo la tua trascrizione? Non ha effetto contro di te.

  • L’immobile subisce un pignoramento? Tu resti tutelato.

effetto prenotativo preliminare trascritto

📦 Caso Studio: Mario e il preliminare non trascritto

Mario trova un appartamento a buon prezzo e firma un preliminare semplice con il venditore, senza trascriverlo. Versa una caparra di 20.000 € e fissa il rogito a sei mesi.

Dopo tre mesi scopre che sullo stesso immobile è stata iscritta un’ipoteca bancaria per i debiti del venditore. Risultato?

  • Il rogito salta.

  • Mario non riesce a comprare l’immobile.

  • Recupera i soldi solo dopo una causa lunga e costosa.


👉 Se Mario avesse trascritto il preliminare, l’ipoteca successiva non avrebbe avuto effetto nei suoi confronti: l’immobile sarebbe rimasto bloccato a suo favore, tutelandolo al 100%.


🏛️ Base normativa: art. 2645-bis c.c.

La trascrizione del preliminare è disciplinata dall’art. 2645-bis del Codice Civile. La norma stabilisce che:

  • la trascrizione produce effetti per 3 anni dalla data convenuta per il rogito

  • in caso di inadempimento del venditore, l’acquirente può chiedere l’esecuzione in forma specifica (art. 2932 c.c.), ovvero ottenere dal giudice la proprietà forzata dell’immobile

  • in alternativa, l’acquirente ha privilegio speciale per recuperare somme versate e indennizzi



🧩 Quando conviene trascrivere il preliminare

La trascrizione non è obbligatoria in tutti i casi, ma in molti contesti è altamente consigliata:

  • Tempi lunghi tra compromesso e rogito (es. oltre 6 mesi)

  • Venditori società con rischio di insolvenza o fallimento

  • Immobili da costruire: qui è addirittura obbligatoria per legge, a tutela dell’acquirente che compra “su carta”

  • Operazioni di investimento dove si versa una caparra significativa e si devono avviare lavori, pratiche o pratiche urbanistiche prima del rogito


obbligo preliminare trascritto immobili da costruire

📑 Come funziona nella pratica

  1. Redazione del preliminare davanti a notaio (atto pubblico o scrittura privata autenticata)

  2. Richiesta di trascrizione nei registri immobiliari

  3. Da quel momento, il contratto è opponibile a chiunque tenti azioni sull’immobile

  4. Se il venditore non rispetta gli accordi, l’acquirente ha diritto a:

    • ottenere il trasferimento coattivo dal giudice

    • o recuperare somme e indennizzi con privilegio



🧠 Conclusione: sicurezza prima di tutto

Il preliminare trascritto non è una formalità: è ciò che separa chi compra con leggerezza da chi investe con metodo. Un errore o una dimenticanza possono trasformare un affare in una perdita: ipoteche nascoste, pignoramenti, regolamenti restrittivi.


📌 Chi non controlla, si affida al caso.

📌 Chi controlla, prende decisioni da professionista.


La verità è che la maggior parte degli aspiranti investitori non conosce questi dettagli e rischia di bruciare capitale già al primo affare.

Chi invece impara a usare strumenti come la trascrizione del preliminare, non solo protegge le proprie operazioni, ma si costruisce un vantaggio competitivo enorme.


Entra nella community riservata su whatsapp

Unisciti al nostro gruppo esclusivo dove ogni settimana condividiamo:

Casi reali di operazioni immobiliari

Strategie concrete da mettere subito in pratica

Contenuti riservati che non trovi altrove (vocali, checklist, insight di mercato)



Alberto Insalata - Investitore Immobiliare

bottom of page