top of page

Cessione del Preliminare: guida completa legale e fiscale per investitori immobiliari

Cedere un contratto preliminare è legale? Quali articoli del Codice Civile la regolano? Cosa dice il fisco? E quando conviene davvero?


In questa guida approfondita analizziamo la cessione del contratto preliminare di compravendita immobiliare, sia dal punto di vista civile che tributario, per chi vuole usare questa strategia in modo consapevole e redditizio.


Cosa si intende per cessione del preliminare?

La cessione del preliminare consiste nel trasferimento da parte del promissario acquirente (cessionario) ad un altro soggetto (subentrante) di tutti i diritti e gli obblighi previsti nel contratto preliminare stipulato con il venditore (promittente venditore).

📌 In pratica, cedi il contratto, non l'immobile.


contratto preliminare immobiliare da cedere legalmente

È legale la cessione del preliminare?

Sì. La legittimità giuridica della cessione è prevista dagli articoli 1406 e seguenti del Codice Civile, che disciplinano la cessione del contratto in generale.


📚 Riferimenti normativi:

  • Art. 1406 c.c.: "Ciascuna parte può sostituire a sé un terzo nei rapporti derivanti da un contratto, a condizione che l’altra parte vi consenta, oppure quando tale sostituzione è stata preventivamente autorizzata."

  • Art. 1407 c.c.: Se il contratto è a prestazioni corrispettive, la sostituzione del contraente richiede il consenso dell’altra parte, salvo diverso accordo.

Questo significa che la cessione è possibile solo se:

  1. espressamente prevista nel contratto (clausola di cedibilità), oppure

  2. accettata successivamente dal venditore.


Forma della cessione e validità

La cessione non richiede atto notarile (salvo che il preliminare stesso sia redatto in forma pubblica o autenticata). È sufficiente un atto scritto, firmato dalle parti, anche in scrittura privata semplice.

cessione del preliminare

Tuttavia:

  • se il preliminare è registrato, anche l’atto di cessione va registrato all’Agenzia delle Entrate;

  • se il preliminare è trascritto nei registri immobiliari, anche la cessione deve essere trascritta per garantire opponibilità a terzi.





Quando conviene davvero usare la cessione?

Questa strategia è particolarmente utile quando:

  • hai bloccato un immobile sottoprezzato, ma non vuoi (o puoi) procedere al rogito;

  • vuoi monetizzare rapidamente, rivendendo il contratto a un acquirente finale;

  • vuoi ridurre il rischio di immobilizzare capitali o indebitarti.

È quindi molto utilizzata nel flipping immobiliare, soprattutto da chi opera con capitale ridotto o leva.


errori nella cessione del preliminare

Errori da evitare (con gravi conseguenze)

❌ Non inserire la clausola di cedibilità nel preliminare

❌ Dimenticare la registrazione dell’atto di cessione

❌ Falsare i valori per pagare meno tasse (sanzioni pesanti)

❌ Agire senza supporto legale o fiscale



Esempio pratico

Mario firma un preliminare per comprare un bilocale a 80.000 €. Trova poi un altro investitore disposto a rilevare l’operazione per 110.000 €. Mario cede il preliminare e incassa 30.000 € di utile, senza mai rogitare o accendere mutui.

👉 In questo caso, l’utile va dichiarato come reddito. Se Mario è un privato, si somma al reddito IRPEF. Se è un’impresa, rientra nel reddito d’impresa.



Conclusioni: quando e come usare la cessione in sicurezza

La cessione del preliminare è uno strumento perfettamente legale, flessibile e potente, a condizione che venga compreso a fondo e utilizzato in modo responsabile.

È una strategia ideale per chi desidera investire nel mercato immobiliare senza dover ricorrere a mutui, fideiussioni bancarie o impegni economici eccessivi. Tuttavia, proprio perché consente di ottenere guadagni rilevanti con un'esposizione finanziaria minima, è essenziale non improvvisare.


Per utilizzarla in modo efficace e sicuro:

  • Studia la normativa di riferimento (Codice Civile art. 1406 e seguenti)

  • Predisponi sempre contratti chiari, con clausole di cedibilità ben formulate

  • Confrontati con un notaio o consulente esperto, soprattutto per le implicazioni fiscali

  • Registrare o trascrivere la cessione quando necessario

  • E soprattutto: agisci con trasparenza, nell'interesse di tutte le parti coinvolte


Chi padroneggia questa tecnica può creare operazioni immobiliari profittevoli, generando valore senza immobilizzare capitali e mantenendo un’elevata liquidità.

📌 Se sei all’inizio, fatti affiancare: un errore su un preliminare può costare caro. Ma se usata bene, la cessione può essere la chiave per scalare rapidamente nel mondo immobiliare.


contratto preliminare immobiliare da cedere legalmente


Entra nella community riservata su whatsapp

Unisciti al nostro gruppo esclusivo dove ogni settimana condividiamo:

Casi reali di operazioni immobiliari

Strategie concrete da mettere subito in pratica

Contenuti riservati che non trovi altrove (vocali, checklist, insight di mercato)




Alberto Insalata - Investitore Immobiliare

bottom of page